Venerdì 29 giugno Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna ospita l’incontro Aperture Straordinarie: buone pratiche a confronto, un incontro pubblico a Bologna, organizzato da Museomix Italia per stimolare il dialogo su partecipazione e innovazione culturale.
Museomix è una community internazionale, formata da realtà locali distribuite per il mondo e 2 – 3 volte ogni anno le community si incontrano in INTERCOMMUNITY MEETING per discutere i temi caldi, cogliendo l’occasione di scambiarsi esperienze, opinioni e idee sulla partecipazione nei musei. Dopo Lyon, Bruxelles e Lille, Bologna sarà la città ospitante, con due giornate dedicate agli addetti ai lavori, precedute da un pomeriggio, aperto a tutti, di dialogo e confronto, con ospiti chiamati da tutta Italia e dall’estero.
L’incontro “APERTURE STRAORDINARIE” di venerdì 29 giugno, dalle 14:30 alle 18:30 a Palazzo Pepoli, sarà un pomeriggio di brainstorming, scambio di esperienze e idee, tra istituzioni, attivatori di comunità e operatori culturali, seguendo alcuni filoni tematici:
– open innovation rapportata al mondo dei musei e del digitale
– pratiche di partecipazione culturale
e tentando di dare risposte a queste e altre domande, particolarmente attuali: da dove scaturisce l’esigenza di aprirsi? Siamo pronti all’”innovazione aperta” in Italia in ambito museale? Come gestiamo l’interdisciplinarietà? E la professionalizzazione museale?
Tra le istituzioni invitate a portare contributi, idee e testimonianze, attraverso i loro rappresentanti: Barberini Corsini Gallerie Nazionali, Musei Civici di Reggio Emilia, CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione di Parma, 3logic di Pisa, Erasme – laboratoire d’innovation ouverte de la Métropole de Lyon, Promemoria di Torino, Sirdar Électrique di Lione, PACKED vzw – Centre of Expertise in Digital Heritage in Bruxelles, Museo Madre di Napoli, Museo Tolomeo di Bologna, CAOS Centro Arti Opificio Siri di Terni e Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, Rock – Cultural Heritage leading urban futures, Istituzione Bologna Musei.
L’incontro sarà a ingresso libero ma, per questioni di spazio, aperto a un numero limitato di partecipanti.
Di seguito il link per iscriversi: https://bit.ly/2l7PF5W