Sono aperte le iscrizioni al nuovo corso di Antonio Faeti dal titolo “E poi Giannino partì per sempre…”
Giunto alla sua XII edizione, il progetto è sostenuto e promosso dalla Fondazione Carisbo e organizzato da Genus Bononiae.
Venticinque lezioni, per un totale di cinquanta ore di alta formazione, nell’ambito dei corsi di pedagogia della lettura, con il Patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale.
Il corso si terrà presso la Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale ogni martedì dalle 17.30 alle 19.30.
L’edizione 2018-2019 del corso di pedagogia della lettura intende affrontare uno dei più rilevanti temi educativi di sempre, partendo come di consueto dall’utilizzo dei libri e della lettura come strumenti, come ambiti, come spazi. Il tema è quello della fuga, dell’abbandono, della ricerca dell’ignoto, argomento così vivo e urgente da far sì che nessun mezzo mediatico possa evitare di trattarlo. Ma sono i libri, per altro, gli strumenti davvero validi per interpretare, per capire, per concedere un senso a quelle fughe antiche e nuove al tempo stesso, così rapide e improvvise, così misteriosamente inserite in un progetto esistenziale, nel prefigurarsi di un destino, nel definirsi di una scelta. Non si può fare come la famiglia Stoppani, che registra attonita la fuga di Gian Burrasca, ma occorre più che mai leggere per capire. (A.Faeti)
Modalità di iscrizione
Il corso è gratuito e a numero chiuso. È richiesta la frequenza. Per iscriversi è necessario:
1) presentare formale domanda all’indirizzo corsi.faeti@genusbononiae.it;
2) allegare un breve scritto (minimo 1000 caratteri spazi inclusi) che indichi i motivi per i quali si desidera essere ammessi al corso;
3) allegare i propri dati personali e il curriculum vitae.
Saranno accettate le iscrizioni entro e non oltre il 23 settembre 2018, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il corso è aperto a tutti, tuttavia verrà data precedenza in primis a coloro che si stanno formando o specializzando sulle tematiche inerenti a quelle proposte, poi a insegnanti ed educatori, infine considerando l’ordine di arrivo delle richieste.
Viene rilasciato un attestato di frequenza a fronte di un numero di presenze non inferiore all’80% (20 lezioni su 25).