COLLEZIONISMO investire in arte (e non solo)

Palazzo Pepoli , dal 27/03/2018 al 27/03/2018

Martedì 27 marzo 2018 dalle ore 15.00 presso Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna si terrà il primo seminario formativo gratuito promosso dall’Ordine dei Commercialisti ed Esperti contabili di Bologna, in collaborazione con Genus Bononiae. Musei nella Città, il Giornale dell’arte e il Ponte Case d’aste, dedicato al Collezionismo d’arte.

L’evento nasce con l’obiettivo di coinvolgere e stimolare professionisti, imprese e collezionisti, analizzando forme di collezionismo che hanno dato origine a musei e raccolte private e sul significato di possesso e di fruizione di un bene artistico da parte del singolo e delle comunità.
Cosa significa investire nell’arte e, più in generale, come si sono orientate le scelte dei collezionisti in un mondo che si è fatto sempre più ampio? Quanti modi ci sono di essere collezionisti, specialmente in rapporto alle istituzioni pubbliche?

Il tema oggetto del dibattito rappresenta un’importante occasione per contribuire a mantenere unite collezioni pubbliche e private importanti; raccolte che hanno in sé un valore intangibile ma prezioso, che narra della nostra stessa storia e ne racconta vicende, cambiamenti, identità culturali: un vero patrimonio collettivo, non solo del singolo.

“Riteniamo sia importante”, commenta il Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Bologna, Alessandro Bonazzi, “poter trattare un tema così fondamentale in un territorio ricco di Storia e di Arte come il nostro. Questo ci permette di attirare l’attenzione non solo sulle opere d’arte e oggetti da collezione, ma anche, più in generale, sul valore delle collezioni, sull’importante ruolo svolto dei collezionisti nell’offrire a tutti noi l’opportunità di accedere a un patrimonio storico unico nel suo genere”.

L’evento sarà arricchito dall’esposizione di alcuni prestigiosi capi da collezione di Cecilia Matteucci, grande collezionista di Haute Couture legata alla conoscenza approfondita della cultura dello stile.

Saluti istituzionali:
Dott. Alessandro Bonazzi Presidente ODCEC Bologna
Prof. Avv. Fabio Roversi Monaco Presidente Genus Bononiae – Musei nella Città

Coordina e modera:
Dott.ssa Michela Moro Giornalista, sezione Economia de Il Giornale dell’Arte

Relazioni:
Investire in fondi di investimento in arte
Dott. Alberto Fiz, Senior Advisor Intesa Sanpaolo Private Banking

Il mercato globale dell’arte, come acquistare, come vendere – Aste on line
Dott.ssa Rossella Novarini Il Ponte Casa d’Aste

Garantire la provenienza e la qualità delle opere – Valutazioni economiche
Dott. Marco Makaus Consulente

Collezionismo eclettico
Cecilia Lavarini Matteucci Haute Couture and Oriental Costume Collector

Il punto di vista del collezionista di auto classiche
Dott. Stefano Pasini Collezionista

La fiscalità dell’arte
Dott. Umberto Rangoni Dottore Commercialista in Bologna

La normativa antiriciclaggio anche per gli operatori non finanziari: case d’asta, gallerie d’arte, commercio di cose antiche
Rag. Antonella Pasini Ragioniera Commercialista in Bologna

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E CREDITI
Il convegno è gratuito; è obbligatoria l’iscrizione da effettuarsi esclusivamente on line sul portale della Formazione Professionale Continua Unificata, oppure inviando una mail a: cultura@dottcomm.bo.it

L’evento è valido per l’accreditamento formativo di Commercialisti e Avvocati.

Sede

Palazzo Pepoli

via Castiglione 8, Bologna